Come pulire e disinfettare correttamente il proprio microscopio industriale

Tre microscopi industriali

Post Author's Photo

Megan Farell

7 maggio, 2020

Disinfettare il microscopio è importante quanto lavarsi le mani

Oggi più che mai, si deve tenere presente come la regolare pulizia e disinfezione è fondamentale per assicurare delle condizioni di sicurezza per gli utenti di microscopi. Batteri e virus possono essere presenti sulle superfici del microscopio e diffondere patologie tra gli utenti che ne condividono l'uso. Anche la polvere e altri tipi di particelle rappresentano un aspetto problematico in quanto si possono accumulare sulle ottiche del microscopio, potendo cadere sui campioni durante l'analisi, o possono influenzare la qualità delle immagini. Una pulizia frequente e corretta del microscopio può garantire la qualità delle immagini e ridurre i rischi per la salute degli utenti.

Integrazione nel processo di manutenzione di frequenti operazioni di pulizia

Per mantenere delle condizioni di lavoro ottimali dal punto di vista sanitario e delle prestazioni eccellenti dell'apparecchiatura, lo stativo del microscopio, il sistema ottico e l'area circostante al microscopio dovrebbero essere puliti e disinfettati regolarmente.* Di seguito viene descritta una semplice procedura passo-a-passo per guidare l'utente fornendo diversi suggerimenti.

Materiale necessario prima di iniziare la procedura

Preparazione:

  1. Lavarsi le mani con sapone e acqua calda per 20 secondi (in alternativa, utilizzare salviette disinfettanti) e in seguito indossare guanti monouso.
  2. SUGGERIMENTO: Assicurarsi di indossare sempre guanti quando si pulisce e disinfetta il microscopio o un altra apparecchiatura da laboratorio.

Pulizia dello stativo del microscopio:

  1. Iniziando dalla parte più alta del microscopio, usare un panno pulito e asciutto per rimuovere polvere e altre particelle.
  2. SUGGERIMENTI:
    • Partendo dall'alto e spostandosi verso il basso si evita che delle particelle cadano su parti dello strumento già pulite.
    • Pulire la superficie in una direzione, visto che pulire in avanti e indietro può diffondere un maggior numero di particelle.
    • Assicurarsi di usare ogni volta una parte diversa del panno pulito, in modo da evitare di diffondere nuovamente le particelle rimosse.

Disinfettare il microscopio, specialmente le parti a maggior utilizzo:

  1. Per disinfettare il microscopio, usare un panno pulito inumidito con una soluzione al 70% di etanolo e pulire il microscopio mediante la stessa metodologia applicata al punto 2.
  2. SUGGERIMENTI:
    • Per minimizzare il rischio di diffusione delle particelle nel microscopio, spruzzare l'etanolo direttamente nel panno pulito e non nel microscopio.
    • Durante la disinfezione del microscopio, intervenire in modo particolare sulle componenti con cui si entra frequentemente in contatto, come la manopola di messa a fuoco, l'oculare e l'impugnatura del tavolino.

Pulizia e disinfezione delle ottiche:

  1. Per pulire le ottiche del microscopio, ispezionare le lenti mediante una lente d'ingrandimento o un oculare per ingrandire le particelle presenti sulla superficie e rimuoverle attraverso una bomboletta a aria compressa per ottiche. In seguito usare una cartina per la pulizia delle ottiche ripiegata e inumidita con il 70% di etanolo per disinfettare la superficie, pulendo la lente con un movimento circolare, iniziando dal centro della lente e spostandosi verso l'esterno.
  2. tecnica di pulizia dell'obiettivo a spirale
  3. IMPORTANTE: Usare solamente cartine per la pulizia delle ottiche per effettuare la disinfezione, in modo da evitare alterazioni della superficie delle lenti.

Pulizia e disinfezione dell'area di lavoro:

  1. Una volta che il microscopio è pulito e disinfettato, procedere alla pulizia e alla disinfezione dell'area di lavoro del microscopio. Come nel caso del microscopio, pulire l'area di lavoro con un panno pulito per rimuovere polvere e altre particelle. In seguito usare un panno pulito inumidito con etanolo al 70% per disinfettare l'area di lavoro.
  2. IMPORTANTE: I microscopi dovrebbero essere mantenuti in un ambiente pulito con vibrazioni minime, bassa umidità e temperatura controllata in modo da assicurare prestazioni ottimali.

Igiene successiva alla pulizia:

  1. In seguito alla pulizia e alla disinfezione del microscopio, rimuovere e smaltire i guanti. Successivamente lavare le mani con sapone e acqua calda per 20 secondi oppure usare le salviette disinfettanti per pulire le mani e lavarle non appena il sapone e l'acqua sono disponibili.

Conservazione:

  1. Quando il microscopio non viene utilizzato, posizionare sul microscopio un telo antipolvere o un'altra protezione in modo da evitare l'accumulo di particelle.

Per quesiti sui microscopi Olympus o nel caso in cui sia necessaria una pulizia interna o approfondita del proprio microscopio, contattare il proprio rappresentante locale Olympus.

* Notare che l'usura del prodotto causata da un uso eccessivo non è coperta dalla garanzia.

Post Author's Photo

Megan Farell

Technical Sales Support Specialist

Megan Farell joined Olympus in 2020 as a technical sales support specialist for industrial microscopes. She has seven years of research experience, and her work involved various types of microscopy. She completed her Bachelor of Science at the University of Tennessee and her PhD in chemical engineering at the Pennsylvania State University.