Misura della rugosità superficiale — Parametri

Soluzioni per Microscopia

Metodo per profilo

table
Parametri dell'ampiezza (picco e valle)
(ISO4287:1997)
Simbolo Parametri areale equivalente
Altezza massima Pz, Rz e Wz Sz
Altezza massima del picco del profilo Pp, Rp e Wp Sp
Profondità massima della valle del profilo Pv, Rv e Wv Sv
Altezza media Pc, Rc e Wc
Altezza totale Pt, Rt e Wt

Altezza massima (Rz)

Rappresenta la somma dell'altezza massima del picco Zp e la profondità massima della valle Zv di un profilo nell'ambito della lunghezza di riferimento.

  • Indicato come Ry nella JIS del 1994
  • Picco del profilo: Parte al di sopra (dall'oggetto)della linea del profilo medio (asse X)
  • Valle del profilo: Parte al di sotto (dallo spazio circostante) della linea del profilo medio (asse X)

Pz Altezza massima del profilo principale
Wz Altezza massima dell'ondulazione principale

Nota
Sebbene venga frequentemente utilizzato, l'altezza massima è significativamente influenzato da graffi, contaminazioni e rumore di misura a causa della sua correlazione con valori dei picchi.

Altezza massima (Rz)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Altezza massima del picco del profilo (Rp)

Rappresenta l'altezza massima del picco Zp di un profilo nell'ambito della lunghezza di campionamento.

Pp Altezza massima del picco del profilo principale
Wp Altezza massima del picco dell'ondulazione principale

Altezza massima del picco del profilo (Rp)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Profondità massima della valle del profilo (Rv)

Rappresenta l'altezza massima del picco Zp di un profilo nell'ambito della lunghezza di campionamento.

Pv Altezza massima della valle del profilo principale
Wv Altezza massima della valle dell'ondulazione principale

Profondità massima della valle del profilo (Rv)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Altezza media (Rc)

Rappresenta la media delle altezze Zt degli elementi del profilo nell'ambito della lunghezza di campionamento.

  • Elemento del profilo: Una serie di picchi e valli adiacenti
  • Altezza minima e lunghezza minima da differenziare dai picchi (valli)

Differenza con altezza minima: 10% del valore Rz
Differenza con lunghezza minima: 1% della lunghezza di riferimento

Pc Altezza media dell'elemento del profilo principale
Wc Altezza media dell'elemento dell'ondulazione

Altezza media (Rc)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Altezza totale (Rt)

Rappresenta la somma dell'altezza massima del picco Zp e della profondità massima della valle Zv di un profilo nell'ambito della lunghezza di valutazione e non della lunghezza di campionamento.

  • La relazione Rt≧Rz si applica a tutti i profili

Pt Altezza massima totale del profilo (Rmax nel caso della JIS del 1982)
Wt Altezza massima totale dell'ondulazione

Nota
Rt è un parametro più rigido rispetto a Rz, visto che la misura è effettuata in funzione della lunghezza di valutazione. Si dovrebbe notare che questo parametro è significativamente influenzato da graffi, contaminazioni e rumore di misura a causa dell'impiego dei valori dei picchi.

Altezza totale (Rt)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Rugosità media a cinque punti (Rzjis)

Rappresenta la somma dei valori medi dell'altezza dei cinque maggiori picchi e del valore medio della profondità delle cinque valli più profonde di un profilo nell'ambito della lunghezza di campionamento.

  • Indicato come Rz nella JIS del 1994

Nota
Rzjis è equivalente al parametro Rz della norma obsoleta JIS B0601:1994. Sebbene la rugosità media a dieci punti è stata eliminata dall'attuale norma ISO, è stata usata diffusamente in Giappone ed è stata mantenuta nella norma JIS come parametro Rzjis.

Rugosità media a cinque punti (Rzjis)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Deviazione media aritmetica (Ra)

Rappresenta la media aritmetica dell'ordinata assoluta Z(x) nell'ambito della lunghezza di campionamento.

Pa Media aritmetica dell'altezza del profilo principale
Wa Media aritmetica dell'ondulazione

Nota
Uno dei parametri usati più frequentemente è la media aritmetica della differenza media delle altezze della superficie media. Fornisce dei risultati affidabili visto che il parametro non è significativamente influenzato da graffi, contaminanti e rumore della misura.

Deviazione media aritmetica (Ra)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Errore quadratico medio della deviazione (Rq)

Rappresenta l'errore quadratico medio per Z(x) nell'ambito della lunghezza di campionamento.

Pq Errore quadratico medio dell'altezza per il profilo principale
Wq Errore quadratico medio dell'ondulazione

Nota
Questo rappresenta uno dei parametri usati più frequentemente e viene denominato anche valore RMS. Il parametro Rq 7corrisponde alla deviazione standard della distribuzione delle altezze. Il parametro genera dei dati statistici di qualità e produce dei risultati affidabili visto che il parametro non è significativamente influenzato da graffi, contaminanti e rumore della misura.

Errore quadratico medio della deviazione (Rq)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Asimmetria (Rsk)

Il quoziente del valore medio del cubo di Z (x) e del cubo di R8 nell'ambito della lunghezza di campionamento.

Rsk=0: Simmetrico rispetto alla linea media (distribuzione normale)
Rsk>0: Deviazione al di sotto della linea media
Rsk<0: Deviazione al di sopra della linea media

Psk Asimmetria del profilo principale
Wsk Asimmetria del profilo di ondulazione

Nota
Questo parametro è correlato alla distribuzione delle altezze. È adatto per la valutazione dell'usura e delle coppe dell'olio relativamente ai piani inclinati.

Asimmetria (Rsk)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Curtosi (Rku)

Rappresenta il quoziente del valore quadratico medio di Z (x) e della quarta potenza di Rq nell'ambito della lunghezza di campionamento.

Rku=3: Distribuzione normale
Rku>3: Distribuzione delle altezze andamento acuto
Rku<3: Distribuzione delle altezze andamento ottuso

Pku Curtosi del profilo principale
Wku Curtosi del profilo di ondulazione

Nota
Questo parametro è correlato alla forma delle estremità dei picchi e delle valli, inoltre è adatto per analizzare il grado di contatto tra due oggetti.

Curtosi (Rku)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Larghezza media (RSm)

Rappresenta la media delle lunghezze Xs degli elementi del profilo nell'ambito della lunghezza di campionamento.

  • Indicato come Sm nella norma JIS 94
  • Altezza minima e lunghezza minima da differenziare dai picchi (valli)

Differenza con altezza minima: 10% del valore Rz
Differenza con lunghezza minima: 1% della lunghezza di riferimento

Psm Larghezza media dell'elemento del profilo principale
Wc Larghezza media dell'elemento dell'ondulazione

Nota
Questi parametri sono usati per valutare la dimensione orizzontale di grani e scanalature invece che i parametri delle altezze.

Larghezza media (RSm)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Errore quadratico medio della pendenza (Rdq)

Rappresenta l'errore quadratico medio per la pendenza locale dz/dx nell'ambito della lunghezza di campionamento.

Pdq Errore quadratico medio per la pendenza per il profilo principale
Wdq Errore quadratico medio per la pendenza per l'ondulazione

Nota
L'inclinazione della superficie può essere rappresentata numericamente con questo parametro.

Errore quadratico medio della pendenza (Rdq)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Curva Abbott e curva di densità della probabilità

Le curve Abbott (material ratio curve) rappresenta il rapporto del materiale derivato come funzione matematica del parametro c, dove c rappresenta l'altezza di divisione per un campione specifico. Viene denominata anche curva portante (BAC). Le curve di densità della probabilità rappresenta la probabilità di presenza delle altezze Zx . Questo parametro è equivalente all'istogramma della distribuzione delle altezze.

Curva Abbott e curva di densità della probabilità

(nel caso di un profilo di rugosità)

Rapporto materiale (Rmr(c))

Indica il rapporto della lunghezza del materiale Ml(c) dell'elemento del profilo per la lunghezza di valutazione per il c del livello dell'altezza della sezione (% o μm).

Pmr (c) Indice di lunghezza del materiale del profilo principale (in passato tp)
Wmr (c) Indice di lunghezza del materiale dell'ondulazione

Rapporto materiale (Rmr(c))

(nel caso di un profilo di rugosità)

Differenza d'altezza della sezione del profilo (Rdc)

Rdc rappresenta la differenza di altezza nel c del livello dell'altezza della sezione, corrispondente i due rapporti del materiale.

Pdc La differenza del livello dell'altezza della sezione per il profilo principale
Wdc La differenza del livello dell'altezza della sezione per il profilo dell'ondulazione

Differenza d'altezza della sezione del profilo (Rdc)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Rapporto relativo del materiale (Rmr)

Rmr indica il rapporto del materiale determinato dalla differenza Rδc tra il C0 del livello dell'altezza della sezione referenziale e il livello dell'altezza della sezione del profilo.

Pmr Indice della lunghezza del materiale relativo del profilo principale
Wmr Indice della lunghezza del materiale relativo del profilo di ondulazione

Rapporto relativo del materiale (Rmr)

(nel caso di un profilo di rugosità)

Parametri di una superficie con proprietà funzionali stratificate

I valori Rk, Mr1 e Mr2 sono calcolati dalla curva lineare (curva lineare equivalente) minimizzando l'inclinazione sezionale corrispondente al 40% della curva di Abbott. Viene tracciato un triangolo con l'area equivalente alla sporgenza della curva di Abbott divisa dal valore del parametro Rk e vengono calcolati i parametri Rpk e Rvk.

Rk Profondità rugosità centro
Rpk Altezza picco ridotto
Rvk Profondità valle ridotta
Mr1, Mr2 Parte del materiale

Nota
Questa funzione è usata per valutare la frizione e l'usura. Può inoltre essere usato per valutare la lubricità delle superfici dei cilindri dei motori.

Parametri della superficie con proprietà funzionali stratificate

Parametri dei motivi

I parametri dei motivi sono usati per la valutazione dello stato del contatto della superficie in base agli elementi inviluppati della superficie del campione.

AR Spaziatura media dei motivi di rugosità: la media aritmetica dell'Ari dei motivi di rugosità calcolato dalla lunghezza di valutazione
R Profondità media dei motivi di rugosità: la media aritmetica dellHj della profondità dei motivi di rugosità calcolato dalla lunghezza di valutazione
Rx Profondità massima dei motivi di rugosità: il valore massimo dell'Hj calcolato dalla lunghezza di valutazione
AW Spaziatura media dei motivi di ondulazione: la media aritmetica dell'AWi dei motivi di ondulazione calcolato dalla lunghezza di valutazione
W Profondità media dei motivi di ondulazione: la media aritmetica dell'HWj dei motivi di ondulazione calcolato dalla lunghezza di valutazione
Wx Profondità massima dei motivi di ondulazione: la media aritmetica dell'HWj dei motivi di ondulazione calcolato dalla lunghezza di valutazione

Nota
Questi parametri sono adatti per la valutazione della scorrevolezza dei meccanismi di lubrificazione e delle superfici di contatto come le guarnizioni.

Parametri dei motivi 1

Parametri dei motivi 2

Home/ Prodotti/ Microscopi confocali laser/ Misura della rugosità superficiale/ Misura della rugosità superficiale — Parametri